Quest'anno il programma della FroggyCon ha una novità: in aggiunta ai turni di gioco organizzato, la fascia oraria dalle 14:00 alle 16:00 di sabato 22 e domenica 23 marzo sarà occupata dai workshop, conferenze per approfondire la cultura e l'attività del gioco di ruolo. Un workshop non è una lezione frontale, ma è una forma di apprendimento di gruppo dove i partecipanti vengono coinvolti dal relatore tramite domande, dialogo, e coinvolgendo le proprie esperienze personali.
Per partecipare a un workshop non c'è bisogno di iscrizione, ma basta presentarsi all'orario indicato e parlare con il relatore. La partecipazione è gratuita, come per il resto della FroggyCon.
Se nessuno dei workshop dovesse interessarvi, nella stessa fascia oraria sarà possibile giocare liberamente sessioni organizzate al momento. Ci sarà un tavolo con giochi facili da intavolare alla prima lettura che si possono prendere in prestito, o potete portare voi i giochi che preferite!
Perché quando organizziamo una sessione ci sentiamo così responsabili? Perché fare il GM è visto come un lavoro insormontabile che solo i più bravi possono fare?
In questo workshop parleremo di come superare la visione del gioco come prestazione, vincere le ansie, e come i principi della FroggyCon figurano in tutto questo.
Organizzato da: Claudio "Froggy"
Si tratta di una serie di stimoli e provocazioni sui termini e concetti, per affondare il ragionamento sul problema della mancanza di "sensibilità ludica" che compromette di godere appieno dell'esperienza di gioco, di poterne parlare e analizzare.
Organizzato da: Iacopo Frigerio
Molti pensano che scrivere avventure per giochi di ruolo sia difficile. Ma l'idea che solo un'elite ristretta possa creare belle avventure è semplicemente sbagliata: chiunque può creare una bella avventura, da intavolare in una bella serata. Purtroppo il know how su come fare ciò non è molto diffuso. Ma per fortuna non si tratta di astrofisica, e in poco tempo e con poco esercizio si può imparare tutto ciò che serve. In questo workshop partiremo dall'esperienza di una delle più brave dungeon designer, Janelle Jaquays di cara memoria, per dotarci qualche strumento in più per la creazione di dungeon belli da esplorare e da masterare.
Organizzato da: Dada Dan Aikiko
Viviamo in un mondo che vuole convincerci che dobbiamo essere performanti anche nelle nostre passioni. D’altra parte, questo è lo stesso mondo nel quale non è mai stato tanto semplice autoprodurre un gioco; e farlo, per quanto faticoso, è anche molto divertente.
Questa conferenza vuole essere una relazione su come autoprodurre un gioco di ruolo, ed essere il punto di partenza per mostrare qualche possibile via a tutte le persone interessate a farlo.
Organizzato da: Daniele Di Rubbo
Si sente parlare sempre più spesso di "strumenti di sicurezza" nel GdR. Specialmente a fiere, convention e altri eventi pubblici, ma anche nella divulgazione e nell'editoria. Ne nascono sempre di nuovi, con una gran varietà di parole d'ordine e vesti grafiche.
Il rischio è che qualcuno si senta spiazzato davanti a una complessità che è solo apparente. La questione, in realtà, è davvero elementare e non richiede gergo, gadget, né la guida di esperti.
Qui si vuole provare a proporre una visione semplice e pragmatica, anche attraverso l'esame di casi concreti.
Organizzato da: Lorenzo Bertini